Professionale Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Superiore Polo 3 Fano

Cos'è

Nuovo corso di studi in collaborazione con ASET e Università Carlo Bo di Urbino. Il diploma professionale nell'indirizzo G.A.R.A. permette di acquisire le competenze per affrontare le importanti problematiche idrico ambientali e ottimizzare la gestione delle risorse locali in modo eco sostenibile. Il diplomato sarà in grado di svolgere mansioni in sicurezza, nel rispetto dell'ambiente, nella gestione delle acque, delle reti idriche e fognarie, degli impianti e nelle attività di risanamento ambientale.

COSA SA FARE IL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO GARA?

  • Sa collaborare alla gestione e manutenzione delle sorgenti, dei corsi d’acqua, dei laghi e degli invasi artificiali o fortemente modificati, delle canalizzazioni di bonifica, degli alvei fluviali e delle coste.
  • Sa intervenire, nel rispetto delle normative vigenti e nell’ambito di competenza, in tema di acque, smaltimento dei reflui e gestione degli aspetti ambientali ad esso connessi, avvalendosi delle nuove tecnologie
  • È in grado di controllare e gestire gli argini e le coste, le fasce tampone, le aree riparie dei corsi d’acqua, dei laghi e degli invasi artificiali o fortemente modificati
  • Sa analizzare ed interpretare planimetrie, schemi di bacini e di infrastrutture e gli schemi di processo per la regolazione degli assetti impiantistici
  • Sa diagnosticare le eventuali anomalie di funzionamento o guasti utilizzando le appropriate apparecchiature diagnostiche e di misura previste dalle normative di ambito
  • Sa contribuire alla corretta manutenzione delle reti idriche e fognarie e assicurare il funzionamento degli impianti in conformità alle normative vigenti
  • È in grado di manutenere le reti e gli impianti di adduzione e di distribuzione al fine di ridurre le perdite attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria
  • È in grado di gestire e coordinare lo smaltimento dei materiali, anche organici, e le relative attrezzature
  • Sa gestire una zona umida artificiale per il trattamento delle acque reflue per piccoli agglomerati urbani
  • Sa gestire interventi tecnologici ed impiantistici per la produzione di acqua potabile, industriale, per il trattamento delle acque di scarico, degli effluenti gassosi, dei rifiuti solidi, dei fanghi e dei siti contaminati

QUALI DISCIPLINE DI STUDIO?

Oltre alle discipline dell’area generale (Italiano, Storia, Matematica, Diritto, Inglese..) approfondirai le materie di indirizzo (Tecnologie delle risorse idriche e geologiche, Chimica applicata alla gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale, Microbiologia applicata alla gestione e risanamento ambientale, Tecniche di gestione e controllo delle reti ed impianti civili ed industriali ) e potrai esercitarti nei laboratori (laboratori tecnologici ed esercitazioni con i più recenti metodi di apprendimento)

QUALE METODOLOGIA?

Seguirai una metodologia basata sui laboratori, sul lavoro di gruppo, sulla simulazione di situazioni reali, sui compiti di realtà, sulle COMPETENZE IN AZIONE, per valorizzare non ciò che lo studente sa, ma… ciò che SA FARE con ciò che sa.

A cosa serve

Il Diplomato in Gestione delle acque e risanamento ambientale si occupa della tutela e della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Possiede competenze per realizzare interventi in sicurezza di tutela del territorio con particolare riferimento alla gestione delle acque, delle reti idriche e fognarie, degli impianti e delle attività di risanamento.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Gestione delle acque e risanamento ambientale,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Gara Quadro Orario

Email

segreteria@polotrefano.e​du.it

Info

GARA: Proseguimento degli studi / Sbocchi occupazionali

Avrai la possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie privilegiando, per la preparazione conseguita, gli indirizzi volti alla gestione dell'impatto ambientale, alla chimica ed alla biologia, ma anche ai corsi post diploma IFTS ( 1 anno) ITS (2 anni).

QUALI OPPORTUNITÀ LAVORATIVE?

  • Aziende pubbliche e private per l’erogazione dei servizi pubblici
  • Addetto alla gestione di reti ed impianti idrici
  • Addetto del monitoraggio e del controllo delle risorse idriche e degli interventi per il riutilizzo delle acque reflue
  • Progettista di sistemi di gestione ambientale e della sicurezza
  • Tecnico per aziende di fornitura acqua potabile
  • Tecnico nel settore dei servizi, delle utenze, delle multi utility
  • Tecnico nei consorzi di bonifica e servizi legati alla protezione civile
  • Tecnico per gli uffici delle amministrazioni pubbliche con compiti di controllo e di prevenzione ambientale