Studenti della 2K G.A.R.A. protagonisti al convegno Adriatic Conservancy:

In un’esemplare dimostrazione di impegno civico e scientifico, gli studenti della classe 2K G.A.R.A. (Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale) dell’IIS Polo 3 di Fano hanno preso parte al convegno Adriatic Conservancy, presentando i risultati di un progetto di educazione ambientale e citizen science dedicato al monitoraggio chimico-fisico delle acque del territorio fanese.

Da dicembre 2024 a maggio 2025, gli studenti hanno condotto un’approfondita analisi su campioni d’acqua prelevati in tre diverse postazioni:

  • Fiume Metauro (corso d’acqua principale del territorio);
  • Foce (punto di transizione tra acqua dolce e salata);
  • Mare (area costiera adiacente).

Seguendo il protocollo GUARDIANI DELLE ACQUE, messo a punto da Fano Università del Mare, gli studenti hanno misurato, sia sul luogo di campionamento che in laboratorio, i seguenti parametri:

  • Nitrati e fosfati (indicatori di inquinamento da attività agricole e urbane);
  • pH (per valutare l’acidità delle acque);
  • Temperatura (fattore cruciale per la vita acquatica);
  • Torbidità (misura della limpidezza dell’acqua);
  • Salinità (variazione tra fiume, foce e mare).

I dati raccolti hanno permesso di confermare che le acque del nostro territorio sono in buona salute.

L’intervento è stato applaudito da ricercatori, studenti di altri Istituti della Regione Marche, professori dell’Università Politecnica delle Marche e associazioni ambientaliste ed esperti di Fano Unimar presenti all’Adriatic Conservancy, che hanno elogiato il rigore metodologico e la competenza dimostrata dai giovani studenti. La scuola, in collaborazione con Fano Unimar, valuterà ora l’espansione del monitoraggio, includendo analisi microbiologiche e il tracciamento di microplastiche.

Un esempio brillante di come scuola, scienza e cittadinanza attiva possano allearsi per un futuro più sostenibile.

foto di gruppo


intervento


loghi