Le "Buone Pratiche" della scuola
Tra le buone pratiche per la didattica innovativa rientra l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un “Catamarano Ecologico”. L’ambizioso progetto ha previsto in una prima fase diverse lezioni di approfondimento sullo studio dell’acqua marina e delle sue caratteristiche, tenute dall’ ing. A. Panunzi. Il docente, insieme con gli studenti, ha poi ideato progettato, costruito e messo a punto un vero e proprio catamarano “ecologico”, dotato di sistemi efficaci per il movimento, la stabilità e la raccolta dei rifiuti in mare, ottenuta tramite una rete di cattura mobile direzionata e attivata da una guida telecomandata da terra.
In fase di var,o nel fare pratica in mare con la cattura dei galleggianti attraverso i radiocomandi (quattro funzioni quello di manovra ed una funzione quello della rete, i collaudatori hanno sperimentato una vera e propria strategia per la difesa dell’ecosistema marino e dell’ambiente naturale circostante ed hanno condotto il catamarano come fosse un pesce predatore da mettere continuamente in rotta del branco più appetitoso, valutando poi come procedere in modo virtuoso con il minor dispendio di energia elettrica seguendo percorsi più lineari e ordinati.
Talvolta le buone pratiche nella didattica permettono operare tra tecnica, creatività e divertimento.
Tutto il percorso è stato via via oggetto di documentazione fotografica, filmica e schede informative sulle diverse attività svolte.