La Speranza si fa Percorso

Si sono conclusi con successo a Roma i laboratori di Orientamento dedicati alle discipline STEM sull’educazione alle scienze e alle arti nell'ambito dell’iniziativa internazionale del Giubileo del mondo Educativo, un’iniziativa congiunta di grande rilievo promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. L'evento, svoltosi dal 26 al 30 ottobre 2025, ha visto la partecipazione di giovani talenti da tutto il mondo ed è stato sviluppato a partire dai principi cardine del Global Compact on Education and Culture.

L’iniziativa ha offerto un'opportunità straordinaria ai nostri studenti e studentesse partecipanti Maria Angrisani della 5H Turistico, Martina Giommi della 5S Grafica, Andres Mei della 5R Grafica, Filippo Rossoni della 5I Servizi Commerciali per il Web che hanno rappresentato l’eccellenza e la promessa del futuro. Per loro, e per tutti gli altri, l'esperienza non è stata solo un momento di apprendimento tecnico, ma un vero e proprio crocevia di culture, idee e ispirazioni. Le studentesse e gli studenti hanno potuto:

  • Lavorare al fianco di mentori d’eccezione: Educatori, artisti, filosofi, formatori e studiosi di spicco nazionale e internazionale hanno guidato i ragazzi in un processo creativo e collaborativo.

  • Sviluppare competenze trasversali: Unire il pensiero critico e scientifico delle STEM con la creatività, l’arte e l’etica promosse dal Global Compact.

  • Diventare protagonisti di un messaggio globale: Contribuire attivamente alla creazione di opere e testi destinati a veicolare un messaggio di speranza e centralità della persona.

  • Conoscere luoghi di storia, arte e cultura in una cornice suggestiva e coinvolgente.

I Pilastri del Futuro: I Laboratori al Centro

I laboratori si sono articolati in sessioni intensive e altamente collaborative, ognuna focalizzata sulla realizzazione di un output concreto e significativo. I partecipanti non solo hanno riflettuto sugli impegni strategici del Global Compact on Education, ma li hanno tradotti in azioni creative.

Dialoghi: Una Lettera Corale al Santo Padre

Il laboratorio “Dialoghi”, del quale hanno fatto parte i nostri studenti e studentesse, ha rappresentato un momento cruciale di scrittura collaborativa e confronto interculturale. Studenti provenienti da diversi Paesi e continenti si sono uniti per la redazione della Lettera al Papa: una vera e propria dichiarazione corale e multilingue in favore di una cultura della speranza.

I cinque giorni di intenso lavoro hanno dimostrato come l'integrazione tra le STEM, l'etica e la cultura possa generare un impatto significativo, preparando i giovani non solo ad affrontare le sfide tecnologiche del futuro, ma anche a guidarle con una solida bussola valoriale.

La scuola è vita 1


La scuola è vita 3


La scuola è vita 2