PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

COS'È IL PTOF? DEFINIZIONE E ACRONIMO

L'acronimo di PTOF è Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Si tratta di un documento programmatico e informativo fondamentale dell'Istituto, anzi è proprio il documento più importante.

Al suo interno è riportata la strategia dell'istituto che punta a perseguire fini educativi e formativi basandosi sulle proprie risorse, che siano esse umane, professionali, territoriali o economiche

A COSA SERVE IL PTOF?

Il Piano triennale dell'offerta formativa serve a indicare a tutti gli attori che si avvicendano sul palcoscenico di un istituto scolastico quale sia la direzione da seguire e la meta da raggiungere.

Si tratta dunque di un mezzo per pianificare e realizzare l'autonomia scolastica di ogni singolo istituto, tenendo come riferimento punti cardine come:

  • la progettazione curricolare
  • la progettazione extracurricolare
  • la progettazione educativa
  • la progettazione organizzativa

COSA CONTIENE?

Un Piano Triennale dell'Offerta Formativa contiene delle informazioni dettagliate su:

  • potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli alunni
  • progetti per l'apertura della comunità scolastica al territorio coinvolgendo le istituzioni e le realtà locali
  • iniziative di potenziamento e attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi
  • iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti
  • programmazione di attività formative per il personale docente e ATA
  • programmazione e promozione della Didattica Inclusiva
  • percorsi formativi e iniziative finalizzate all'orientamento degli studenti
  • percorsi di alternanza scuola-lavoro 
  • percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
  • percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali di docenti e personale ATA
  • programmazione di attività extracurriculari come i viaggi di istruzione

PREDISPOSIZIONE DEL PTOF: CHI LO REDIGE E COME VIENE LEGITTIMATO

Il punto 4 del comma 14 della legge 107/2015 è molto chiaro al riguardo:

L'eleborazione del PTOF spetta al COLLEGIO DOCENTI e deve tenere conto delle esigenze proprie della scuola, delle capacità, delle potenzialità, delle risorse socio-culturali ed economiche, degli obiettivi nazionali e regionali, insomma, il piano triennale dell'offerta formativa ha dei contenuti che variano da scuola a scuola in base di esigenze e priorità specifiche

L'approvazione del PTOF è di competenza del CONSIGLIO DI ISTITUTO 

AGGIORNAMENTO O RINNOVO DEL PTOF

Il PTOF  ha una scadenza triennale entro la quale il collegio dei docenti dovrà mettersi all'opera per rinnovarlo, apportando modifiche volte allo sviluppo. Il rinnovo del PTOF parte dagli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, il quale deve dare delle linee guida per l'elaborazione decidendo quali aspetti rivedere, cosa cambiare, come integrare nuovi punti ed aspetti nel PTOF per renderlo conforme a quanto disciplinato sia a livello Europeo che Nazionale.

Ai sensi del comma 12 dell'articolo unico della legge 107 o Buona Scuola, è possibile apportare modifiche al PTOF anche annualmente entro il mese di ottobre, anche se negli ultimi anni tale termine è stato prolungato fino all'inizio della fase delle iscrizioni.

LA PIATTAFORMA PTOF

Il MIUR con la nota 17832 del 16 ottobre 2018 ha fornito alcune indicazioni utili allo svolgimento delle operazioni di rinnovo del ptof, mettendo a disposizione delle scuole una piattaforma online integrata nel sistema SIDI, dalla quale i Dirigenti Scolastici e i docenti abilitati possono redigere e rinnovare il PTOF.

PTOF E DIDATTICA A DISTANZA

Ancor prima del diffondersi della pandemia da Covid-19 la nostra scuola ha iniziato un percorso di evoluzione adeguandosi alla digitalizzazione e implementando soluzioni formative che prevedessero l'utilizzo della didattica a distanza (piattaforma G-suite)

Per queste ragioni il nostro Piano dell'offerta formativa conteneva già nella versione originaria degli elementi correlati alla didattica a distanza, oggi è stato implementoto con le Linee Guida della DDI emanate da Ministero dell'Istruzione.

  •  strategie didattiche in modalità blended che ntegrano lezioni in aula frontale con contenuti multimediali online (come lezioni in e-learning);
  • formare docenti e studenti sulle modalità di utilizzo, fruizione, nonchè creazione di contenuti da fruire online in modalità sincrona e asincrona; (ad esempio in videoconferenza o in e-learning)
  • promozione, soprattutto nelle classi 3.0, della cultura della didattica a distanza e dell'uso consapevole delle fonti digitali presenti sul web;
  • documentazione e monitoraggio delle attività relative alla didattica online, servendosi anche di strumenti come il registro elettronico;

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi


Info

Per una miglior consultazione e trasparenza del documento, viene qui riportato l'indice del PTOF

La scuola e il suo contesto

1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
14 Caratteristiche principali della scuola
20 Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali
22 Risorse professionali

Le scelte strategiche

23 Aspetti generali
33 Priorità desunte dal RAV
35 Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)
37 Piano di miglioramento
46 Principali elementi di innovazione
55 Iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR

L'offerta formativa

70 Aspetti generali
85 Traguardi attesi in uscita
104 Insegnamenti e quadri orario
135 Curricolo di Istituto
140 Azioni per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione
158 Azioni per lo sviluppo delle competenze STEM
162 Moduli di orientamento formativo
169 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
181 Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
299 Attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale
314 Attività previste in relazione al PNSD
320 Valutazione degli apprendimenti
326 Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Organizzazione

341 Aspetti generali
349 Modello organizzativo
363 Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza
367 Reti e Convenzioni attivate
381 Piano di formazione del personale docente
395 Piano di formazione del personale ATA

Normativa


Allegati

PTOF aggiorn. a.s.24-25 triennio 22-25.pdf

File PDF

PTOF - triennio 2025-2028.pdf

File PDF

regolamento istituto_1.pdf

File PDF

REGOLAMENTO Privacy POLO3_1_1.pdf

File PDF

Regolamento-DDI- POLO3_1_1.pdf

File PDF

SISTEMA SANZIONATORIO ANTIBULLISMO POLO3_1.pdf

File PDF

nuovo regolamento viaggi_01_febbraio_2024_1.pdf

File PDF

PIANO_ATTIVITA_POLO3_2023-2024_1.pdf

File PDF

SANZIONI DISCIPLINARI DDI_1.pdf

File PDF

TABELLA_DI_CORRISPONDENZA_Voto_decimi_1.pdf

File PDF

Modalità di recupero_PTOF_1.pdf

File PDF

TABELLA_DI_CORRISPONDENZA_ EDUCAZIONE_CIVICA_1.pdf

File PDF

Griglia voto di condotta_1.pdf

File PDF

Organico personale docente dell_Istituto_1.pdf

File PDF

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA.pdf

File PDF

PIANO ATTIVITA POLO3 2024-2025_1.pdf

File PDF

PTOF 2022-2025_2_1.pdf

File PDF

PTOF 22-25 aggiornamento 22-23_1_1.pdf

File PDF

PTOF 2022-2025 aggiornamento 23-24_1.pdf

File PDF

PTOF - AGGIORNAMENTO as 2020-2021_2.pdf

File PDF

PTOF 2019-2022_2.pdf

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa