L’Istituto Nautico Archimede naviga a GONFIE VELE!

Molti gli impegni extrascolastici che hanno coinvolto nel corso degli ultimi mesi gli studenti dell’Istituto Nautico Archimede. Impegnati nell’orientamento rivolto alle nuove leve, alcuni hanno dedicato il loro tempo e la loro esperienza ai loro giovani colleghi delle scuole medie, nel corso delle attività programmate dal POLO TRE.

Grande impegno ha richiesto l’adesione al Progetto Mare da Amare che ha previsto diverse lezioni di approfondimento sullo studio dell’acqua marina e delle sue caratteristiche, tenute dall’ing. A. Panunzi il quale ha messo a punto con gli studenti un catamarano “ecologico”, dotandolo di sistemi efficaci per il movimento, la stabilità e la raccolta dei rifiuti in mare, ottenuta tramite una rete di cattura mobile direzionata e attivata da una guida telecomandata da terra. Nel fare pratica con la cattura dei galleggianti attraverso i radiocomandi (quattro funzioni quello di manovra ed una funzione quello della rete) i collaudatori si sono fatti prendere da una logica divertente ma sicuramente diversa dall’azione programmata, decisamente più razionale, ovvero condurre il catamarano come fosse un pesce predatore da mettere continuamente in rotta del branco più appetitoso, quando avrebbe dovuto invece operare in modo ordinato, più simile a quello con cui un contadino ara un campo, quindi con meno dispendio di energia elettrica. Ciò a dimostrazione del fatto che, talvolta, anche le operazioni tecniche cedono il posto alla creatività e al divertimento!

Tanto l’entusiasmo per il varo della piccola imbarcazione che ha visto coinvolta non solo la classe IV A impegnata nel progetto, ma anche un folto pubblico incuriosito dall’evento che si è raccolto sulla spiaggia del lido, attratto dalle inconsuete manovre degli studenti durante la mattinata di giovedì 20 aprile.

 

Coinvolta poi nella Giornata del Mare, che ricorre annualmente l’11 aprile e celebrata in questa occasione  a Genova il 14 aprile, presenti i ministri Valditara e Musumeci, una piccola delegazione delle classi terza e quarta Archimede con il prof. Mancini, referente per il Sistema Gestione Qualità per il Tecnico Trasporti e Logistica, ha preso parte alla manifestazione insieme a centinaia di studenti provenienti da tutta Italia; significativa la visita guidata alla nave Cacciamine Gaeta, un’unità tipo Mine Hunter Coastal (Cacciamine Costiero) appositamente progettata per la localizzazione e la disattivazione/distruzione di mine navali. Nonostante il principale impiego operativo sia orientato ad operazioni di bonifica di aree marine con presenza di ordigni, per le peculiarità che caratterizzano questa tipologia di Unità navali, esse si prestano anche ad un impiego “dual use”. L’impiego “duale” si è nel tempo realizzato attraverso collaborazioni con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la Magistratura nazionale e con altri Enti e Dicasteri dello Stato, tutti a vario titolo interessati ad esplorare le profondità marine con lo scopo di ricercare e investigare relitti di navi o aeromobili, reperti di interesse storico.

 

Altri studenti poi delle stesse classi sono stati invitati a partecipare nello stesso giorno alla cerimonia per la “Giornata del Mare e della cultura Marinara” organizzata ad Ancona dalla Guardia Costiera di concerto con la Marina Militare e l’ufficio Scolastico Regionale.

 

Non meno importante nel quadro della formazione d’indirizzo l’esperienza in aprile del viaggio d’istruzione a Venezia – Chioggia – Delta del Po proposto nell’ambito del Progetto Mare d’ Amare, percorso ricco di momenti vissuti a contatto con la natura e con le più interessanti realtà museali e marinare presenti sulle coste del Mare Adriatico.

Sempre in aprile la crociera a Barcellona in collaborazione con la Compagnia di Navigazione Grimaldi, ha permesso ai partecipanti delle classi terza e quarta Archimede, di svolgere a bordo anche un monte ore utile per il PCTO, che ha visto anche una “full immersion” degli studenti nella sala macchine della nave ed un sopralluogo sul ponte di comando, sotto la guida esperta del personale di bordo.

 

Un anno scolastico pieno di stimoli e di esperienze, non si può certo dire, dunque, che l’Istituto Nautico Archimede non navighi a gonfie vele!

Giornata del mare Ancone

Giornata a Genova

Sala Grimaldi

Catamarano eco